10 domande da porre in un colloquio

Dopo aver cercato il lavoro dei tuoi sogni e aver superato il processo di selezione, sei finalmente chiamato per un colloquio! Ma sai quali domande ti faranno?

Alcune delle domande possono sembrare ovvie, ma per altre dovrai prepararti in anticipo per dare una risposta solida.

Ecco un elenco delle 10 domande che vengono poste in un'intervista e come dovresti rispondere:

Contenuti

Quali sono le 10 domande più comuni in un'intervista

  • Come ti chiami?
  • Qual è la tua data di nascita?
  • Dove sei nato?
  • Qual è il tuo indirizzo attuale?
  • Come si chiamano i tuoi genitori?
  • Quanti fratelli hai?
  • Sei sposato?
  • Avere bambini?
  • Che studi hai fatto?
  • Qual è la tua professione?

Quali domande vengono poste in un'intervista?

I colloqui di lavoro possono essere stressanti. Non sappiamo cosa aspettarci e quali domande verranno poste. Ecco alcune delle domande più frequenti nei colloqui di lavoro, così puoi essere preparato.

1. Parlami un po' di te

Questa è una domanda frequente, ma non significa che dovresti parlare di tutto nella tua vita. L'intervistatore vuole saperne di più sulla tua esperienza e abilità. Quindi, quando ti chiedono questo, prendi uno o due dei tuoi migliori risultati e raccontaceli.

2. Perché sei interessato a questa posizione?

Gli intervistatori vogliono sapere se sei veramente interessato alla posizione o se stai solo cercando un lavoro che puoi ottenere. Quindi, quando ti chiedono questo, prova a dare una risposta specifica. Dì loro cosa ti attrae per la posizione e come pensi di poter essere una buona aggiunta alla squadra.

3. Cosa ti rende unico?

Questo è un altro modo per chiedere perché dovrebbero assumerti invece di qualcun altro. Qui è dove puoi parlare delle tue capacità ed esperienze. Cerca di fornire esempi specifici di ciò che hai fatto e di come hai aiutato gli altri. Puoi anche parlare di qualsiasi altra cosa che ti faccia risaltare, come i tuoi risultati o le tue certificazioni.

4. Perché hai lasciato (o stai lasciando) il tuo attuale lavoro?

Anche se sembra una domanda semplice, questa è una delle domande più difficili a cui rispondere. Non vuoi parlare male del tuo attuale lavoro o del tuo capo, ma non vuoi nemmeno far sembrare che non rimarrai a lungo nel nuovo lavoro. Un buon modo per rispondere a questa domanda è parlare di cosa stai cercando in un nuovo lavoro e di come pensi che questa posizione possa offrirti questo.

5. Cosa ti preoccupa del tuo attuale lavoro?

Questa è un'altra forma della domanda precedente. Non cadere nella trappola di parlare male del tuo attuale lavoro o del tuo capo. Invece, concentrati su ciò che stai cercando in a

Come si avvia un colloquio campione?

L'intervista è una conversazione con uno scopo, in cui si cerca di ottenere informazioni da una persona o un'organizzazione. Le interviste possono essere condotte faccia a faccia, per telefono o via e-mail. In ogni caso, è importante prepararsi al colloquio per assicurarsi di ottenere le informazioni di cui si ha bisogno.

Per iniziare un colloquio è importante avere ben chiaro cosa si vuole sapere. Ciò significa creare un elenco di domande e assicurarsi che tutti gli argomenti pertinenti siano trattati. È anche importante stabilire un ordine per le domande, per garantire che le informazioni più importanti vengano ottenute per prime.

Una volta che hai un elenco di domande, è importante esercitarsi a intervistare qualcuno. Ciò contribuirà a garantire che tu sappia come porre le domande e ti aiuterà anche a familiarizzare con il processo. È anche importante assicurarsi di avere una buona registrazione dell'intervista in modo da poterla rivedere in seguito.

Sebbene le domande del colloquio possano variare in base alla posizione, ce ne sono alcune comuni alla maggior parte dei colloqui. Di seguito sono riportate le 10 domande più comuni poste in un'intervista e le loro possibili risposte.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a 10 domande da porre in un colloquio puoi visitare la categoria Articoli.

Monica Scafati

Mi sono diplomata nel 2009 ,dopo un percorso formativo triennale ,presso Accademia Italiana Shiatsu-Do a Firenze, dove continuo a ampliare il mio curriculum frequentando nuovi seminari di specializzazione

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più