Ciclo superiore di produzione di audiovisivi e spettacoli

Questo ciclo di formazione di livello superiore è finalizzato alla formazione di tecnici specializzati nella gestione e produzione di prodotti audiovisivi e spettacoli. È un ciclo di formazione di 2 anni in cui vengono studiate materie relative alla produzione audiovisiva , alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione , alla comunicazione e all'espressione .

Contenuti

Cosa si studia nella produzione audiovisiva?

Nella carriera di produzione audiovisiva vengono studiati gli aspetti tecnici e creativi della produzione di contenuti audiovisivi. Impari a svolgere l'intero processo di produzione di un progetto audiovisivo, dall'idea originale alla sua pubblicazione.

Alcune delle materie studiate nel corso di laurea sono:

  • Comunicazione
  • Linguaggio audiovisivo
  • Tecniche di registrazione e montaggio
  • Fulmine
  • Sceneggiatura
  • Direzione artistica
  • Produzione
  • post produzione

Gli studenti di produzione audiovisiva sviluppano competenze tecniche e creative per essere in grado di realizzare progetti audiovisivi di qualità. Inoltre, imparano a lavorare in gruppo e ad organizzare il lavoro in modo efficiente.

Qual è la differenza tra produzione e produzione audiovisiva?

La produzione audiovisiva è il processo di pianificazione, esecuzione e supervisione di un progetto audiovisivo dalla sua ideazione alla sua post-produzione. La produzione audiovisiva, invece, è il processo di registrazione e montaggio di un'opera audiovisiva, sia essa un film, un programma televisivo o una pubblicità.

In generale, la produzione audiovisiva si riferisce alla pianificazione e all'esecuzione di un progetto, mentre la produzione audiovisiva si riferisce alla registrazione e al montaggio di immagini e suoni. Tuttavia, in alcuni casi, produzione e realizzazione possono essere integrate in un unico processo.

Cos'è un tecnico audiovisivo?

I tecnici audiovisivi sono specialisti nell'uso della tecnologia per l'acquisizione, l'editing e la produzione di contenuti audiovisivi.

Tra i suoi compiti principali ci sono il funzionamento di telecamere, registratori e altre apparecchiature di registrazione, nonché l'editing audio e video. Sono inoltre responsabili dell'installazione, della configurazione e della manutenzione di questo tipo di apparecchiature.

Per svolgere questa mansione sono richieste conoscenze tecniche di elettronica e meccanica, oltre a competenze nella gestione di software specifici.

I tecnici audiovisivi possono lavorare in diverse aree, come cinema, televisione, pubblicità, marketing, produzione di eventi, tra gli altri.

Cos'è il Logse e il LOE

La LOGSE (Ley de Ordenación General del Sistema Educativo) è stata la legge educativa spagnola in vigore tra il 1990 e il 2002. Ha stabilito il sistema educativo spagnolo a tutti i livelli, dall'educazione infantile all'università. Nel 2002 è stato sostituito dalla LOE (Legge organica dell'educazione), che stabilisce l'attuale sistema educativo spagnolo. Entrambe le leggi stabiliscono il sistema educativo spagnolo a tutti i livelli.

Questo ciclo superiore di tecnico della produzione audiovisiva e dello spettacolo si concentra sulla formazione e sul perfezionamento delle tecniche e delle competenze necessarie per lavorare nel campo della produzione audiovisiva. Gli studenti impareranno a progettare e realizzare progetti audiovisivi dall'idea iniziale al suo avvio, nonché a gestire e coordinare tutte le risorse necessarie per realizzarli.

Il ciclo avanzato di Tecnico in produzione audiovisiva e spettacolo è orientato alla formazione di professionisti in grado di svolgere la propria attività in tutti gli ambiti della produzione audiovisiva, sia in fase di pre-produzione, sia in fase di produzione e post-produzione, e nella gestione dei progetti audiovisivi.

Questo ciclo superiore di tecnico nella produzione audiovisiva e spettacolo fa parte della famiglia dei cicli superiori di tecnico specialista del suono e dell'immagine, ed è finalizzato alla formazione di professionisti in grado di svolgere la loro attività in tutti gli ambiti della produzione audiovisiva, sia nella pre-produzione fase, oltre che nella fase di produzione e post-produzione, e nella gestione di progetti audiovisivi.

Il ciclo avanzato di Tecnico in produzione audiovisiva e spettacolo è rivolto a coloro che vogliono avviarsi nel mondo della produzione audiovisiva e spettacolo, così come a coloro che già lavorano in questo campo e vogliono ampliare e/o aggiornare le proprie conoscenze e competenze. .

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Ciclo superiore di produzione di audiovisivi e spettacoli puoi visitare la categoria Articoli.

Monica Scafati

Mi sono diplomata nel 2009 ,dopo un percorso formativo triennale ,presso Accademia Italiana Shiatsu-Do a Firenze, dove continuo a ampliare il mio curriculum frequentando nuovi seminari di specializzazione

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più