Cosa chiedono di solito in un colloquio di lavoro?
Quando si cerca un lavoro, è molto importante essere preparati per il colloquio, poiché questo sarà incaricato di decidere se sei il candidato ideale per la posizione. Per questo, devi tenere conto di ciò che l'intervistatore ti chiederà. Ecco alcune delle domande più frequenti.
Domande sulla tua esperienza lavorativa
Indipendentemente dalla posizione per cui ti stai candidando, l'intervistatore ti chiederà sempre della tua esperienza lavorativa. È importante che tu sia pronto a rispondere in modo chiaro e conciso. Alcune delle domande che ti potrebbero essere poste sono:
Qual è stata la tua esperienza lavorativa più rilevante? Perché stai lasciando il tuo attuale lavoro? Cosa vorresti sviluppare professionalmente? Quali sono i tuoi principali successi professionali?
Domande sulle tue capacità personali
Molte volte, l'intervistatore vorrà sapere qualcosa in più sulle tue capacità personali, poiché questo lo aiuterà a sapere se sei il candidato ideale per la posizione. Alcune delle domande che ti potrebbero essere poste sono:
Quali sono le tue abilità principali? Cosa ti motiva ad andare avanti? Quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza? Come ti trovi con gli altri?
Domande sui tuoi obiettivi personali e professionali
Un'altra cosa che l'intervistatore vorrà sapere è cosa stai cercando a livello personale e professionale. Alcune delle domande che ti potrebbero essere poste sono:
Quali sono i tuoi obiettivi personali e professionali? Cosa vorresti sviluppare professionalmente? Cosa ti motiva ad andare avanti?
Domande sulla società
Infine, l'intervistatore vorrà anche sapere se conosci qualcosa dell'azienda e se sei veramente interessato alla posizione. Alcune delle domande che ti potrebbero essere poste sono:
Cosa sai dell'azienda?Quali sono le 10 domande più frequenti in un'intervista?
1. Come ti chiami? 2. Qual è il tuo indirizzo? 3. Qual è il tuo numero di telefono? 4. Qual è la tua data di nascita? 5. Qual è il tuo stato civile? 6. Hai figli? 7. Quanti anni hai? 8. Che livello di istruzione hai raggiunto? 9. Quanti anni di esperienza hai in questo campo? 10. Sei disposto a viaggiare?
Quali domande ricevi in un colloquio di lavoro?
1. Come ti chiami? 2. Qual è il tuo indirizzo? 3. Qual è il tuo numero di telefono? 4. Qual è la tua e-mail? 5. Qual è la tua data di nascita? 6. Qual è il tuo luogo di nascita? 7. Qual è la tua età? 8. Qual è il tuo stato civile? 9. Hai figli? 10. Qual è la tua educazione? 11. Qual è la tua esperienza lavorativa? 12. Perché stai lasciando il tuo attuale lavoro? 13. Perché vuoi lavorare per noi? 14. Cosa puoi fare per noi? 15. Cosa ti rende unico? 16. Quali sono i tuoi obiettivi a breve termine? 17. Quali sono i tuoi obiettivi a lungo termine? 18. Quali sono i tuoi punti di forza? 19. Quali sono i tuoi punti deboli?20. Qual è il tuo stipendio attuale? 21. Qual è il tuo stipendio desiderato? 22. Sei disposto a viaggiare? 23. Sei disposto a cambiare residenza? 24. Per quanto tempo sei disposto ad aspettare una risposta? 25. Sei mai stato licenziato? 26. Hai mai avuto problemi con la legge? 27. Puoi darci un riferimento?
Cosa dovrebbe essere discusso in un colloquio di lavoro?
Ci sono una serie di argomenti che devono essere trattati in un colloquio di lavoro se vuoi avere successo. Questi argomenti sono:
- I tuoi obiettivi professionali
- I tuoi voti e risultati
- L'esperienza lavorativa che hai
- Perché sei interessato al lavoro?
- I tuoi punti di forza e di debolezza
- Come ti adatti alle nuove situazioni?
- come risolvi i problemi
- I tuoi obiettivi a breve e lungo termine
Tieni presente che un colloquio di lavoro è una conversazione, non un esame. Dovresti essere pronto a rispondere alle domande in modo chiaro e conciso, ma dovresti anche cogliere l'opportunità per dimostrare le tue capacità di comunicazione e conoscenza del settore.
Cosa dire dei difetti in un'intervista?
Quando parliamo dei nostri difetti in un colloquio di lavoro, dobbiamo stare attenti a non apparire arroganti o insensibili. Non vogliamo che l'intervistatore pensi che non siamo consapevoli delle nostre debolezze o che non siamo disposti a lavorarci sopra. Invece, dobbiamo mostrare un atteggiamento positivo e proattivo, indicando che siamo disposti a lavorare sodo per superare le nostre debolezze e migliorare come dipendenti.
Alcuni esempi di come potremmo rispondere a questa domanda:
- Vorrei migliorare le mie capacità organizzative. Ci ho lavorato e sono sicuro che continuerà a migliorare nel tempo.
- Sono una persona perfezionista, che a volte può essere una debolezza. Cerco di accettare che non posso fare tutto perfettamente e cerco di lasciar andare le cose che non sono importanti.
- Ho la tendenza a procrastinare. Ho imparato ad affrontare questo problema pianificando il mio tempo e stabilendo le priorità. Mi aiuta anche avere una persona che mi controlla e mi tiene in carreggiata.
In generale, dobbiamo essere onesti sui nostri difetti, ma dobbiamo dimostrare che siamo disposti a lavorarci sopra. Questo dimostra che siamo autocritici e che siamo disposti a migliorare.
I colloqui di lavoro sono un processo importante per ottenere un lavoro. Sebbene ogni intervista sia diversa, ci sono alcune domande che di solito vengono poste nella maggior parte di esse. Alcune di queste domande sono: "Parlami un po' di te", "Perché vuoi questo lavoro?", "Cosa ti distingue per questa posizione?", "Quali sono i tuoi punti deboli?" e "Hai qualche domanda per noi?" La preparazione per queste domande può aiutare i candidati ad avere successo nei colloqui di lavoro.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Cosa chiedono di solito in un colloquio di lavoro? puoi visitare la categoria Articoli.
Deja una respuesta