Cose da dire in un colloquio di lavoro

Quando si cerca un lavoro, una delle parti più importanti è il colloquio di lavoro. È il momento in cui il candidato deve convincere l'intervistatore di essere la persona giusta per il lavoro.

Per questo, è importante prepararsi al colloquio e tenere conto di alcuni aspetti, come i seguenti:

- Sii puntuale. - Vestiti in modo appropriato. - Sii sicuro di te stesso. - Non parlare male di ex capi o colleghi di lavoro. - Fare domande. - Mostra interesse per il lavoro. - Non mentire. - Evidenziare le qualità che si adattano al lavoro.

Seguendo questi suggerimenti, otterrai sicuramente la posizione che desideri così tanto.

Contenuti

Cosa dire in un colloquio di lavoro

Durante un colloquio di lavoro è importante mantenere un atteggiamento positivo ed entusiasta. Mostra che sei disposto a imparare e ad affrontare nuove sfide. Ecco alcuni suggerimenti per ottenere il massimo dal tuo colloquio di lavoro:

  • Preparare un elenco di domande da porre all'intervistatore. Questo dimostrerà che hai avuto il tempo di conoscere l'azienda e che sei interessato al lavoro.
  • Parla dei tuoi punti di forza e di come possono giovare all'azienda.
  • Illustra i tuoi risultati con esempi concreti.
  • Ascolta attentamente le domande che ti vengono poste e rispondi in modo chiaro e conciso.
  • Mantenere un atteggiamento positivo ed entusiasta per tutta la durata del colloquio.
  • Chiedi informazioni sul passaggio successivo nel processo di selezione.

Cosa rispondere alla domanda Parlami di te in un'intervista

La domanda "Parlami di te" può sembrare semplice, ma può essere molto difficile rispondere. Il motivo per cui è così difficile rispondere a questa domanda è perché non esiste una risposta giusta o sbagliata. Tutto dipende da cosa sta cercando l'intervistatore e da come vuoi presentarti. Tuttavia, ci sono alcune cose che puoi fare per rispondere a questa domanda in modo efficace.

La prima cosa che dovresti fare è prenderti del tempo per pensare alla domanda. Non vuoi dare una risposta automaticamente o senza pensare. Prenditi del tempo per pensare a cosa vuoi dire e a come vuoi presentarti. Pensa a cosa ti rende unico e cosa ti rende un ottimo candidato per il lavoro. Dovresti anche assicurarti che la tua risposta si concentri su ciò che l'intervistatore vuole sapere. Non vuoi parlare di tutto ciò che ami fare o di tutti i tuoi successi. Invece, concentrati su ciò che ti rende adatto per il lavoro a portata di mano.

Dopo aver pensato alla domanda e a come rispondere, puoi iniziare a dare la tua risposta. Assicurati di parlare con sicurezza e non balbettare. Non avere fretta, ma non impiegare neanche troppo tempo. Cerca di rispondere in modo chiaro e conciso. Non è necessario dare una risposta lunga o dettagliata. Sii onesto e sincero, ma non esagerare con i dettagli. L'obiettivo è presentarti sotto una luce favorevole, non raccontare tutta la tua vita.

Alcune persone potrebbero avere difficoltà a rispondere a questa domanda perché non vogliono parlare di se stesse. Tuttavia, è importante dedicare del tempo a pensarci. Ricorda che l'obiettivo è presentarti favorevolmente e adattarti bene al lavoro. Se non ti prendi il tempo per pensare a quello che dirai, potresti non presentarti nella migliore luce possibile. Prenditi il ​​tuo tempo, rispondi in modo onesto e sincero e sei sicuro di riuscire nel tuo colloquio.

Cosa non dire in un colloquio di lavoro

Ci sono molte cose che non si possono dire in un colloquio di lavoro. Questi sono alcuni dei più importanti:

  • Non parlare mai male dei tuoi ex capi o colleghi . Anche se può sembrare che tu sia onesto e aperto, molto probabilmente l'intervistatore penserà che sei una persona che non sa lavorare in squadra o che ha problemi a gestire le relazioni interpersonali. Può anche darsi che l'intervistatore conosca quella persona e non voglia qualcuno che parli male delle persone che lavorano lì.
  • Non dire che non hai difetti . Nessuno è perfetto e l'intervistatore sa che nemmeno tu lo sei. Se provi a fingere di essere perfetto, l'intervistatore potrebbe pensare che sei arrogante o incapace di ammettere i tuoi stessi errori. Invece, puoi parlare di un difetto che non è molto importante per la posizione o che hai lavorato per migliorare.
  • Non parlare dei tuoi problemi personali . Il colloquio di lavoro non è il luogo per parlare dei tuoi problemi personali o delle tue opinioni politiche o religiose. Se l'intervistatore vuole saperne di più sulla tua vita personale, può farti delle domande dopo che sei stato assunto. Fino ad allora, è meglio attenersi agli argomenti relativi al lavoro.
  • Non iniziare a difendere il tuo stipendio attuale o quello che vorresti guadagnare . Se l'intervistatore ti fa questa domanda, è meglio rispondere in modo generico e non mettersi a litigare per soldi. Se provi a negoziare il tuo stipendio durante il colloquio, l'intervistatore probabilmente penserà che sei qualcuno che non sa quando stare zitto.

Cosa dovrei dire in un'intervista

Ci sono alcune cose da tenere a mente quando ci si prepara per un colloquio:

  • Studia l'azienda: conoscere i loro obiettivi, la loro storia e i loro prodotti ti aiuterà a porre domande intelligenti e a distinguerti dagli altri candidati.
  • Analizza i tuoi risultati: rifletti sui tuoi successi e su come concentrarli per dimostrare che sei il candidato ideale per la posizione.
  • Pratica, pratica, pratica: prima dell'intervista, prova le tue risposte con un amico o un familiare. Questo ti aiuterà a ridurre il nervosismo e a sembrare naturale e sicuro durante il colloquio.

Durante il colloquio, ci sono alcune cose da evitare:

  • Parlare male dei tuoi precedenti capi o colleghi: se hai qualcosa di negativo da dire, affrontalo in modo costruttivo e positivo.
  • Interrompi l'intervistatore: è importante ascoltare attentamente le domande in modo da poter rispondere in modo chiaro e conciso.
  • Apparire disperato: se ti rendi conto che il colloquio non sta andando bene, non perdere la calma. Mantieni la calma e continua a lottare per la posizione.

Infine, al termine del colloquio, ci sono alcune cose che puoi fare per avere successo:

  • Invia una nota di ringraziamento: una nota di ringraziamento può dimostrare che prendi sul serio il processo di colloquio e che sei interessato alla posizione.
  • Chiedi informazioni sui passaggi successivi: questo ti aiuterà a comprendere meglio il processo di reclutamento e ti darà un'idea di quando puoi aspettarti una risposta.
  • Rispetta il tempo dell'intervistatore: se il colloquio va oltre l'orario previsto, non trattenerti più di 5-10 minuti. Se hai bisogno di più tempo, chiedi il permesso di tornare in un altro momento.

In generale, le persone in cerca di lavoro sono molto nervose durante i colloqui di lavoro. Questo è comprensibile, dal momento che il futuro lavoro di una persona può dipendere dalle risposte che danno al colloquio. Tuttavia, ci sono alcune cose da dire in un colloquio di lavoro che possono aiutare i candidati a distinguersi.

Ad esempio, gli intervistatori vogliono sapere se il candidato è una persona motivata. Quindi, invece di parlare di quanto vorrebbero avere il lavoro, il candidato dovrebbe sottolineare quanto sia motivato a imparare e svilupparsi in azienda. È anche importante che il candidato mostri interesse per il lavoro stesso e non solo per lo stipendio.

Un'altra cosa importante da tenere a mente è che gli intervistatori cercano persone adatte al team. Pertanto, invece di parlare di quanto gli piaccia lavorare da solo, il candidato dovrebbe sottolineare la sua capacità di lavorare in gruppo e risolvere i problemi in modo collaborativo.

In generale, le migliori risposte nei colloqui di lavoro sono oneste, entusiaste e positive. I candidati che si concentrano sulla loro motivazione, le loro capacità e la loro capacità di lavorare in squadra tendono ad eccellere.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Cose da dire in un colloquio di lavoro puoi visitare la categoria Articoli.

Monica Scafati

Mi sono diplomata nel 2009 ,dopo un percorso formativo triennale ,presso Accademia Italiana Shiatsu-Do a Firenze, dove continuo a ampliare il mio curriculum frequentando nuovi seminari di specializzazione

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più