L'attestato di professionalità di livello 3 equivale ad un grado superiore

I certificati professionali di livello 3 hanno la stessa validità accademica dei titoli di Laurea Magistrale, come stabilito dal Ministero dell'Istruzione, della Cultura e dello Sport con Ordinanza ECD/37/2012, del 20 gennaio.

I certificati professionali di livello 3 sono considerati titoli ufficiali di formazione professionale di livello superiore. Questo livello di Formazione Professionale si caratterizza per il fatto di richiedere una formazione più specifica e avanzata rispetto al livello intermedio, e consente l'accesso all'università su base paritaria con chi ha conseguito il diploma di maturità.

È una formazione professionale finalizzata all'inserimento lavorativo, ma funge anche da accesso agli studi universitari per una Laurea Triennale o una Laurea Magistrale, in modalità Dual Vocational Training.

La durata dei certificati professionali di livello 3 è di 1.200 ore, anche se può variare a seconda della specialità e delle caratteristiche di ciascun corso.

Il certificato professionale di livello 3 può essere ottenuto in due modi:

- Attraverso un ciclo formativo di Alta Formazione Professionale.

- Superamento di un test di ammissione alla Formazione Professionale Superiore, nel caso di laureati di un ciclo di Formazione Professionale di livello medio, di Tecnico Superiore o di Diploma di maturità.

Contenuti

Cosa convalida un certificato di professionalità

Un certificato professionale convalida le conoscenze e le competenze acquisite da un lavoratore sul posto di lavoro, in conformità con gli standard stabiliti nell'ordinanza corrispondente. In Spagna, il certificato professionale è regolato dal regio decreto 1529/2012, del 20 dicembre, che regola la certificazione delle competenze professionali sul posto di lavoro.

Per ottenere un certificato di professionalità, il lavoratore deve superare una serie di test teorici e pratici, che hanno lo scopo di valutare le sue conoscenze e competenze nel corrispondente campo di lavoro. In alcuni casi, il certificato professionale può essere richiesto dal datore di lavoro come requisito per accedere a un lavoro.

L'attestato professionale ha validità di cinque anni, dalla data di rilascio, e può essere rinnovato per altri cinque anni, a condizione che il lavoratore mantenga un adeguato livello di competenza.

Cosa è meglio un certificato professionale o un FP?

I certificati professionali sono certificati di formazione professionale rivolti a persone che desiderano acquisire, migliorare o aggiornare le proprie conoscenze e competenze per l'esercizio di una professione o di un mestiere, ovvero sono certificati di formazione per l'occupazione. In generale, i certificati professionali si concentrano su una specifica attività lavorativa e sono finalizzati all'ottenimento di una qualifica professionale ufficialmente riconosciuta.

I corsi di Formazione Professionale (FP) sono un percorso formativo duale, cioè vengono svolti sia nel centro di formazione che in azienda, in modo che gli studenti acquisiscano competenze sia teoriche che pratiche necessarie per l'esercizio di una professione o mestiere. La Formazione Professionale è finalizzata all'ottenimento di un certificato di Formazione Professionale di Livello Intermedio o Superiore, che accredita una serie di competenze professionali ufficialmente riconosciute.

In generale si può dire che i certificati professionali sono più specifici e si focalizzano su una specifica attività lavorativa, mentre la Formazione Professionale è più generale ed è finalizzata al conseguimento di un titolo di Formazione Professionale Intermedia o Avanzata.

Che valore hanno i certificati professionali?

I certificati professionali sono una forma di riconoscimento ufficiale di una serie di competenze professionali acquisite da un lavoratore, sia in ambito accademico che lavorativo.

In Spagna, il sistema dei certificati professionali è regolato dalla Legge organica 2/2006, del 3 maggio, sull'istruzione, che stabilisce che i certificati professionali sono destinati ad "accreditare le competenze professionali specifiche acquisite dai lavoratori, sia in campo accademico che nel mercato del lavoro, in modo che possano essere riconosciuti e valorizzati nel mercato del lavoro”.

Per ottenere un certificato professionale, il lavoratore deve superare una serie di prove, che possono essere di tipo teorico, pratico o attitudinale, e che hanno lo scopo di valutare le specifiche competenze professionali richieste per svolgere una determinata attività lavorativa.

Una volta superate le prove, il lavoratore riceverà un certificato professionale, che avrà validità su tutto il territorio nazionale e avrà validità quinquennale.

I certificati professionali possono essere di due tipi:

  • Certificati professionali di 1° livello: sono quelli che attestano le competenze professionali di base necessarie per svolgere un'attività lavorativa. Per ottenere un certificato professionale di 1° livello, il lavoratore deve superare una serie di prove teoriche e pratiche, ed avere un livello di formazione equivalente all'istruzione secondaria obbligatoria.

  • Certificati professionali di secondo livello: sono quelli che accreditano le competenze professionali necessarie allo svolgimento di un'attività lavorativa di medio livello. Per ottenere un certificato professionale di 2° livello, il lavoratore deve superare una serie di prove teoriche e pratiche, ed avere un livello di formazione equivalente all'istruzione secondaria obbligatoria o una qualifica professionale di 1° livello.

I certificati professionali sono di grande importanza nell'attuale mercato del lavoro, poiché sempre più datori di lavoro apprezzano questo tipo di certificato quando assumono un lavoratore.

I certificati

Quale livello di qualifica corrisponde ai cicli di formazione di livello superiore

I cicli di formazione di livello superiore corrispondono a un livello di qualifica compreso tra il livello 4 e il livello 7 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

I cicli di formazione di livello superiore sono una formazione professionale di livello avanzato, che viene svolta dopo aver conseguito il diploma di laurea ESO o un diploma di maturità .

I cicli di formazione di livello superiore si dividono in due cicli di formazione : il ciclo di formazione sul posto di lavoro e il ciclo di formazione professionale .

Il ciclo di formazione in azienda è finalizzato al conseguimento di un titolo tecnico superiore e viene svolto presso i centri di formazione per l'impiego (CFPE).

Il ciclo di formazione professionale è finalizzato al conseguimento del titolo tecnico superiore universitario (TSU) e si svolge nei centri di formazione professionale (CFP).

I cicli formativi di livello superiore si caratterizzano per essere percorsi formativi molto specifici , in cui viene erogata una formazione tecnico -professionale di elevata qualità .

La durata dei cicli di formazione di livello superiore è di un minimo di 1.800 ore e un massimo di 2.400 ore , ripartite su un minimo di 2 anni e un massimo di 4 anni .

I cicli di formazione di livello superiore vengono insegnati in presenza , anche se in alcuni casi possono essere svolti a distanza .

Per accedere ai cicli formativi di livello superiore è necessario superare un esame di ammissione . Questo esame è amministrato a livello nazionale e consiste in un test attitudinale professionale (IVA), un test di conoscenza e un colloquio personale .

Il <

Il certificato professionale di livello 3 è un titolo ufficiale che equivale a un grado superiore . Si tratta di una certificazione che accredita la formazione e le conoscenze teorico-pratiche acquisite dallo studente in ambito lavorativo.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a L'attestato di professionalità di livello 3 equivale ad un grado superiore puoi visitare la categoria Università.

Monica Scafati

Mi sono diplomata nel 2009 ,dopo un percorso formativo triennale ,presso Accademia Italiana Shiatsu-Do a Firenze, dove continuo a ampliare il mio curriculum frequentando nuovi seminari di specializzazione

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più